Descrizione
Analisi corporea
Dieta personale
Some description text for this item
Cura di se
Some description text for this item
Risparmio elevato
Some description text for this item
Risultati veloci
Some description text for this item
All inclusive no stress
Some description text for this item
1° Step del pacchetto visita nutrizionale + 3 controlli
La prima visita nutrizionale con la Dott.ssa ha una durata di circa 1 ora e prevede
un'attenta anamnesi.
Per quanto riguarda le abitudini nutrizionali, verrà richiesta la descrizione di una giornata tipo a livello alimentare, dalla colazione fino allo spuntino post-cena se presente.
È molto importante essere precisi nel riferire ciò che si mangia, la quantità orientativa dei pasti (ossia se le porzioni siano o meno abbondanti, e l’eventuale tendenza a spizzicare durante la giornata) e l’apporto idrico giornaliero.
In questo modo, si ha la possibilità di capire quali siano i fattori di criticità più rilevanti a livello alimentare nella quotidianità cercando durante il percorso di correggerli nel miglior modo possibile.
Inoltre, sarà possibile fare una lista degli alimenti non graditi in maniera tale da impostare un piano alimentare altamente personalizzato che li escluda.
Per quanto riguarda le abitudini nutrizionali, verrà richiesta la descrizione di una giornata tipo a livello alimentare, dalla colazione fino allo spuntino post-cena se presente.
È molto importante essere precisi nel riferire ciò che si mangia, la quantità orientativa dei pasti (ossia se le porzioni siano o meno abbondanti, e l’eventuale tendenza a spizzicare durante la giornata) e l’apporto idrico giornaliero.
In questo modo, si ha la possibilità di capire quali siano i fattori di criticità più rilevanti a livello alimentare nella quotidianità cercando durante il percorso di correggerli nel miglior modo possibile.
Inoltre, sarà possibile fare una lista degli alimenti non graditi in maniera tale da impostare un piano alimentare altamente personalizzato che li escluda.
Successivamente verranno visualizzati i risultati degli esami del sangue portati a
visita e si parlerà della presenza di eventuali patologie, o dalle quali si è guariti, possibili allergie o intolleranze, e dei farmaci, integratori o prodotti erboristici utilizzati.
In questo modo si avrà un quadro completo anche dal punto di vista clinico, che permetterà di evitare l’inserimento nel piano di alimenti che potrebbero non essere indicati nel caso specifico in esame.
Si prosegue poi, con l’indagine sull’esercizio fisico, l’attività motoria e la storia ponderale per capire come il peso sia evoluto nel corso del tempo e le motivazioni di questi cambiamenti.
Questa fase è fondamentale per capire il piano alimentare adatto allo stile di vita, anche sportivo, del paziente.
La fase successiva consiste nella rilevazione delle misure antropometriche, in particolare:
In questo modo si avrà un quadro completo anche dal punto di vista clinico, che permetterà di evitare l’inserimento nel piano di alimenti che potrebbero non essere indicati nel caso specifico in esame.
Si prosegue poi, con l’indagine sull’esercizio fisico, l’attività motoria e la storia ponderale per capire come il peso sia evoluto nel corso del tempo e le motivazioni di questi cambiamenti.
Questa fase è fondamentale per capire il piano alimentare adatto allo stile di vita, anche sportivo, del paziente.
La fase successiva consiste nella rilevazione delle misure antropometriche, in particolare:
- Peso corporeo, rilevato attraverso una bilancia Seca professionale
- Altezza, attraverso uno statimetro Seca professionale;
- Circonferenze corporee, misurate con centimetro professionale.
Nello specifico saranno prese le circonferenze di addome, vita, coscia, fianchi, petto, braccia e polso.
Nei bambini verrà presa anche la circonferenza del cranio.
2° STep: BIA
Verrà poi eseguito l’esame bioimpedenziometrico per la valutazione della composizione corporea attraverso l’utilizzo dell’analizzatore professionale della Mascaretti modello BIA-Dex®.
Quest’ultimo esame permette di avere un risultato dettagliato dell’analisi corporea, poiché fornisce:
Quest’ultimo esame permette di avere un risultato dettagliato dell’analisi corporea, poiché fornisce:
- Massa grassa (FM) e massa magra (FFM), sia in chilogrammi che in percentuale
- quantità di acqua corporea totale (TBW), di fluidi intracellulari (ICW) ed extracellulari (ECW), sia in litri che in percentuale
- L’indice di massa corporea (BMI)
- Il rapporto sodio/potassio
- Altre misure che verranno dettagliatamente spiegate a visita.
3° Step: Regime dietetico personale
Una volta terminati tutti gli esami, verrà analizzata insieme la composizione
corporea che potrà successivamente essere inviata al paziente in un file pdf insieme al piano alimentare.
Per concludere la visita infine, si andrà a delineare il piano alimentare maggiormente adatto alle esigenze del paziente, valutando insieme la possibilità o meno di preparare i pasti nell’arco della giornata, i turni di lavoro svolti, etc.
Tutto ciò permetterà di definire un piano che aiuti e stimoli il paziente a cambiare gradualmente le proprie abitudini alimentari errate senza condurre a uno stress eccessivo, ma che sia vissuto con serenità e consapevolezza.
Per fare ciò è necessario che il piano sia adattato alle esigenze del paziente e non viceversa!
Passati circa 4-5 giorni dalla visita la Dott.ssa Maurici invierà tramite e-mail il piano alimentare.
Questo comprenderà non sono la dieta vera e propria con alimenti e grammature, ma anche i metodi di cottura utilizzabili, un calendario della stagionalità degli alimenti e una tabella di conversione degli alimenti da crudi a cotti molto utile per chi cucina per più persone in casa.
Per concludere la visita infine, si andrà a delineare il piano alimentare maggiormente adatto alle esigenze del paziente, valutando insieme la possibilità o meno di preparare i pasti nell’arco della giornata, i turni di lavoro svolti, etc.
Tutto ciò permetterà di definire un piano che aiuti e stimoli il paziente a cambiare gradualmente le proprie abitudini alimentari errate senza condurre a uno stress eccessivo, ma che sia vissuto con serenità e consapevolezza.
Per fare ciò è necessario che il piano sia adattato alle esigenze del paziente e non viceversa!
Passati circa 4-5 giorni dalla visita la Dott.ssa Maurici invierà tramite e-mail il piano alimentare.
Questo comprenderà non sono la dieta vera e propria con alimenti e grammature, ma anche i metodi di cottura utilizzabili, un calendario della stagionalità degli alimenti e una tabella di conversione degli alimenti da crudi a cotti molto utile per chi cucina per più persone in casa.
4° Passo: Visite di controllo
Le visite di controllo hanno una frequenza mensile, con una durata di circa 30 minuti.
Così come fatto nel corso della prima visita, anche durante i controlli verranno analizzate le misure antropometriche e verrà eseguito nuovamente l’esame bioimpedenziometrico in modo da avere un confronto con le visite precedenti.
Il paziente potrà in ogni momento richiedere l’invio tramite pdf della scheda analitica che mostri l’evoluzione della propria composizione corporea. Si valuterà inoltre, la possibilità o la necessità di modificare il piano alimentare, sulla base dei risultati raggiunti o delle richieste dell’assistito.
Se il percorso avrà portato i risultati inizialmente prefissati, si potrà poi iniziare quella che viene definita come fase di mantenimento che darà la possibilità di rendere definitivi i risultati raggiunti.
Inoltre, durante tutto il percorso il paziente ha sempre la possibilità di contattare la Dott.ssa tramite WhatsApp o telefonicamente per chiarire eventuali dubbi o apportare delle modifiche usufruendo della massima disponibilità e professionalità.
Così come fatto nel corso della prima visita, anche durante i controlli verranno analizzate le misure antropometriche e verrà eseguito nuovamente l’esame bioimpedenziometrico in modo da avere un confronto con le visite precedenti.
Il paziente potrà in ogni momento richiedere l’invio tramite pdf della scheda analitica che mostri l’evoluzione della propria composizione corporea. Si valuterà inoltre, la possibilità o la necessità di modificare il piano alimentare, sulla base dei risultati raggiunti o delle richieste dell’assistito.
Se il percorso avrà portato i risultati inizialmente prefissati, si potrà poi iniziare quella che viene definita come fase di mantenimento che darà la possibilità di rendere definitivi i risultati raggiunti.
Inoltre, durante tutto il percorso il paziente ha sempre la possibilità di contattare la Dott.ssa tramite WhatsApp o telefonicamente per chiarire eventuali dubbi o apportare delle modifiche usufruendo della massima disponibilità e professionalità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.