Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Celiachia

Cosa è la Celiachia?

La Celiachia è una malattia che causa infiammazione cronica dell’intestino dopo l’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti.
Il glutine è un complesso proteico contenuto in alcuni cereali come grano, orzo, segale, kamut ecc… che dona agli impasti viscosità ed elasticità.
Pensiamo alla pizza, senza questo complesso proteico gli impasti non potrebbero essere così elastici ed estensibili e facili da stendere senza strapparsi.

Le persone affette da celiachia hanno una risposta immunitaria abnorme all’introduzione di alimenti contenenti glutine anche se in quantità estremamente ridotte, che danneggia o distrugge i villi intestinali deputati all’assorbimento delle sostanze nutritive.

Come si diagnostica la Celiachia?

La diagnosi avviene attraverso esami ematochimici che permettono di rilevare la presenza di anticorpi specifici quali:

oppure:

Quando si manifesta questa Malattia

La celiachia può manifestarsi dopo alcuni mesi dallo svezzamento, ma a causa della varietà dei sintomi (diarrea, dolore intestinale, vomito,stanchezza ecc) la diagnosi a volte è tardiva.
Inoltre poiché la predisposizione genetica è una condizione necessaria ma non sufficiente a favorire la manifestazione patologica la celiachia può essere anche scoperta in età adulta.

Esiste una terapia ad oggi?

No. L’unica terapia al momento efficace è una dieta rigorosamente priva di glutine e ben bilanciata con gli alimenti consentiti per tutta la vita (dalla celiachia non si guarisce!) che permette di eliminare il malassorbimento e i sintomi e di prevenire complicanze future.

Alimenti consentiti nella celiachia

L’elenco completo di tutti i prodotti è disponibile sul sito:
https://www.celiachia.it
dell’Associazione Italiana Celiachia.

È inoltre importante fare attenzione alla possibile contaminazione degli alimenti a causa di ingredienti contaminati, alla contaminazione durante la preparazione o alla conservazione dell’alimento.
NB. E’ importante leggere le etichette durante la spesa e verificare la presenza del marchio AIC (spiga sbarrata) sul prodotto.

Ruolo del Nutrizionista, nella Celiachia

Il ruolo del nutrizionista è quello di permettere alla persona celiaca il mantenimento di un adeguato stato nutrizionale, variando quanto più possibile l’alimentazione.